Dal 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge n.132/2025 sull’Intelligenza Artificiale, che integra l’AI Act europeo con disposizioni specifiche per l’Italia.
Anche le cooperative che utilizzano sistemi di IA – per la gestione dei soci, dei dati, delle attività o dei processi decisionali – dovranno garantire trasparenza, controllo umano e tutela dei diritti.
In pratica significa:
- informare le parti interessate quando viene impiegato un sistema di IA;
- comunicare a cosa serve, quali dati utilizza e come viene supervisionato;
- assicurare la presenza di un controllo umano effettivo;
- documentare rischi, impatti e misure di sicurezza;
- rispettare pienamente il GDPR quando vengono trattati dati personali.
Questa legge rappresenta un passo decisivo verso un uso etico, sicuro e trasparente dell’intelligenza artificiale — principi che da sempre guidano il modello cooperativo.
Le cooperative sono chiamate ad avviare un vero e proprio percorso di adeguamento: dalla mappatura dei sistemi di IA in uso, alla valutazione dei rischi e alla redazione della documentazione di conformità (policy, registri, DPIA, audit).
Nei prossimi giorni parleremo di come costruire una governance dell’IA efficace, di nuovi ruoli e responsabilità e di strumenti pratici per l’adeguamento.
Tutti questi aspetti saranno approfonditi nel webinar dedicato, in uscita a breve.
Per qualsiasi approfondimento sull’adeguamento a AI Act e GDPR, il nostro team è a disposizione per accompagnare la vostra cooperativa in un percorso di conformità e innovazione responsabile.
Dal 10 ottobre, la governance dell’IA non è più un’opzione: è una responsabilità condivisa.