NEWS

+14,3% attacchi alla Sicurezza informatica nelle PMI, Quali azioni stai mettendo in campo?

giovedì 24 aprile 2025

Attacchi hacker in aumento: le nuove sfide per le PMI

Gli ultimi dati, riportati anche da Quotidiano.net, indicano un netto incremento degli attacchi hacker che coinvolgono aziende di diverse dimensioni, incluse le PMI (Piccole e Medie Imprese) e le Pubbliche Amministrazioni. I cybercriminali sfruttano tecniche sempre più sofisticate, mettendo alla prova la sicurezza informatica di realtà con risorse spesso limitate e strategie di difesa non sempre aggiornate.

 

Aggiornamenti software e password robuste

Un primo passo per proteggere la propria azienda consiste nell’aggiornare regolarmente tutti i software. Le patch non servono solo ad aggiungere funzionalità, ma correggono falle critiche che i malintenzionati possono sfruttare. È inoltre fondamentale utilizzare password sicure e diverse per ogni account: una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali rende più difficile l’accesso non autorizzato.

 

Autenticazione a due fattori e prevenzione del phishing

Un’altra importante difesa è l’autenticazione a due fattori (2FA), che richiede un secondo passaggio di verifica (come un codice inviato via SMS o attraverso un’app dedicata). Questa soluzione rende più complesso per gli hacker ottenere l’accesso ai sistemi aziendali. Allo stesso tempo, occorre istruire i dipendenti sulla prevenzione del phishing, insegnando loro a riconoscere email, messaggi o siti web sospetti, e a non fornire mai dati sensibili a fonti non verificate.

 

Security Assessment e il ruolo di NODE

Il rafforzamento della sicurezza informatica richiede anche l’uso di strumenti come antivirus e firewall aggiornati, in grado di bloccare malware e tentativi di intrusione. Tuttavia, adottare misure mirate è più semplice con il supporto di professionisti. NODE, in qualità di partner PAI (Public Administration Intelligence), offre servizi di Security Assessment per PMI e Pubbliche Amministrazioni, individuando le vulnerabilità e suggerendo piani di protezione personalizzati. Grazie a un approccio sistematico, è possibile ridurre i rischi e proteggere i dati sensibili, assicurando alla propria azienda una maggiore tranquillità in un panorama digitale in continua evoluzione.

 

NIS2, rientri nelle aziende selezionete dall'Agenzia per la Cybersicurezza?

 

Se la tua impresa o cooperativa rientra tra i “soggetti essenziali” o “importanti” secondo la nuova direttiva NIS2, ci sono alcune cose che devi fare entro fine maggio sul portale dell’ACN.

Niente di impossibile, ma è importante sapere bene cosa serve:

  1. dichiarare lo spazio di indirizzamento IP pubblico e i domini in uso

  2. elencare gli Stati UE in cui si erogano servizi (se ce ne sono)

  3. indicare i referenti per la cybersicurezza (con ruolo, e-mail e telefono)

  4. fornire i contatti aggiornati di un sostituto del punto di contatto

Oltre a questo, la direttiva chiede anche di rafforzare le misure di sicurezza e prepararsi a gestire eventuali incidenti.

Non sai da dove iniziare? Nessun problema.

 

Cliccando qui puoi fissare un appuntamento diretto con un esperto di Node, che ti aiuterà a capire se rientri nella normativa, cosa devi fare e come farlo in modo semplice ed efficace.

LA RETE

Emilia Romagna

Emilia Romagna

Via Alfredo Calzoni, 1/3
40128 Bologna

Umbria

Umbria

Via della Pallotta, 12
06126 Perugia

Puglia

Puglia

Viale Einaudi, 15
70125 Bari