Element of AI for business

Partecipa

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Oggi l’intelligenza artificiale rappresenta una delle leve più potenti per la trasformazione digitale e l’innovazione in ogni settore produttivo. La sua adozione richiede non solo tecnologie avanzate, ma anche competenze specifiche per comprenderne le potenzialità, gestirne le applicazioni e affrontarne le sfide etiche e operative.

La formazione in ambito di IA è quindi fondamentale per costruire una forza lavoro capace di integrare queste soluzioni nei processi decisionali, sviluppare modelli innovativi e garantire un utilizzo responsabile delle tecnologie. Investire in percorsi educativi mirati, dall’alfabetizzazione digitale di base fino alla specializzazione tecnica, consente alle imprese e ai professionisti di restare competitivi in un mercato globale sempre più orientato all’automazione e all’analisi predittiva.

L’Associazione Economia Sociale Digitale - costituita su mandato dell’Alleanza delle Cooperative Italiane – sta realizzando un progetto, finanziato da INCO e Minnalearn nell’ambito dell’iniziativa Social Innovation Fund (SIF) di Google.org., volto a favorire l'accesso alla formazione sull'intelligenza artificiale e ridurre il divario di competenze oggi esistente tra le imprese.

 

IL PROGETTO

"Elements of AI for business" - Introduzione all'Intelligenza Artificiale è un percorso di formazione rivolto a tutti coloro che sono interessati a imparare cosa sia l'Intelligenza Artificiale, per cosa possa (e non possa) essere utilizzata e come influenzi le nostre vite.

AGEVOLAZIONI DISPONIBILI

  • Contributo a fondo perduto per lo sviluppo di progetti di digital transformation: vengono erogati direttamente alle imprese beneficiarie, che possono partecipare in forma singola o associata.
  • Percorsi di accompagnamento personalizzati e gratuiti: dalla progettazione, alla candidatura fino alla realizzazione dell’idea.

DESTINATARI

Il percorso di formazione è rivolto ai soci/dipendenti delle imprese cooperative aderenti a Confcooperative, A.G.C.I., Legacoop che rientrino prioritariamente in una delle seguenti categorie:

  • Cooperative con sede legale in un’area di maggior svantaggio socioeconomico
  • Cooperative di comunità
  • Cooperative a maggioranza femminile
  • Cooperative con forte presenza di migranti
  • Cooperative sociali, con particolare attenzione a quelle di inserimento lavorativo

Il percorso formativo

Il percorso formativo è strutturato in 4 capitoli e prevede una modalità di fruizione mista tra fad asincrona e webinar: alcune lezioni, infatti, potranno essere seguite in autonomia direttamente sulla piattaforma di MinnaLearn mentre le attività di workshop saranno organizzate in video conferenza, in classi da massimo 10 persone*. I workshop consistono in attività di facilitazione e interazione peer to peer tra partecipanti.

Gli argomenti previsti sono:

  • Cos’è l’intelligenza artificiale: cosa possiamo definire ai? Campi correlati e filosofia delle intelligenze artificiali.

WORKSHOP 1: “Una misteriosa scoperta”

  • Machine learning: tipi di machine learning e funzionamento
  • Reti neurali: basi delle reti neurali, come vengono costruite e tecniche avanzate;

WORKSHOP 2: “Prova del fuoco”

  • Implicazioni: sulla previsione del futuro e le implicazioni sociali dell’AI.

WORKSHOP 3: “Il trionfo della mente umana”

Il corso ha una durata di 20 ore e verrà rilasciato un attestato di partecipazione (certificazione MinnaLearn) a coloro che avranno superato, con esito positivo, le prove previste.

Come partecipare

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso l'apposito form

Riportato qui

Le candidature andranno inviate entro le ore 12.00 del 14/03/2025.

Loading