Oggi l’intelligenza artificiale rappresenta una delle leve più potenti per la trasformazione digitale e l’innovazione in ogni settore produttivo. La sua adozione richiede non solo tecnologie avanzate, ma anche competenze specifiche per comprenderne le potenzialità, gestirne le applicazioni e affrontarne le sfide etiche e operative.
La formazione in ambito di IA è quindi fondamentale per costruire una forza lavoro capace di integrare queste soluzioni nei processi decisionali, sviluppare modelli innovativi e garantire un utilizzo responsabile delle tecnologie. Investire in percorsi educativi mirati, dall’alfabetizzazione digitale di base fino alla specializzazione tecnica, consente alle imprese e ai professionisti di restare competitivi in un mercato globale sempre più orientato all’automazione e all’analisi predittiva.
L’Associazione Economia Sociale Digitale - costituita su mandato dell’Alleanza delle Cooperative Italiane – sta realizzando un progetto, finanziato da INCO e Minnalearn nell’ambito dell’iniziativa Social Innovation Fund (SIF) di Google.org., volto a favorire l'accesso alla formazione sull'intelligenza artificiale e ridurre il divario di competenze oggi esistente tra le imprese.