Intelligenza Artificiale inclusiva: opportunità e sfide tra bias e democrazia digitale
Lunedì, Node ha partecipato all'evento “Il Percorso della Sostenibilità”, organizzato da Confcooperative in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. L’iniziativa, rivolta agli studenti della facoltà di Scienze Politiche, si è focalizzata sulla sensibilizzazione rispetto alle sfide globali, attraverso strumenti e metodologie per una crescita sostenibile.
Node ha contribuito con un intervento dal titolo: “Intelligenza Artificiale inclusiva: opportunità e sfide tra bias e democrazia digitale”, sensibilizzando i partecipanti sul ruolo cruciale dell’IA inclusiva e sostenibile. L’obiettivo principale è stato quello di promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani, spingendoli a immaginare un futuro tecnologico responsabile.
IA per l'inclusione e la sostenibilità
Durante l’intervento, è stato sottolineato come l’IA stia trasformando il nostro modo di vivere e lavorare grazie a tecnologie avanzate come il deep learning e l’IA generativa. Tuttavia, è fondamentale che queste innovazioni siano progettate per essere inclusive, abbattendo le barriere che escludono categorie vulnerabili. Ad esempio, applicazioni come il riconoscimento vocale e i sottotitoli automatici migliorano l’accessibilità, offrendo maggiore autonomia a persone con disabilità.
Un altro aspetto affrontato è stato il potenziale dell’IA nel ridurre disuguaglianze sociali ed economiche. Questo richiede un equilibrio tra i benefici, come il supporto alle sfide ambientali, e i rischi legati al consumo energetico e alle emissioni.
La sfida dei bias e degli algoritmi sostenibili
Per massimizzare le opportunità offerte dall’IA, è necessario mitigare i bias nei modelli e sviluppare algoritmi sostenibili che rispettino i principi di equità e responsabilità. Questo richiede un impegno collettivo da parte di educatori, studenti, professionisti e policy maker, per garantire che l’innovazione tecnologica sia equa e sostenibile, favorendo una crescita inclusiva per le generazioni future.
Un luogo simbolico per un messaggio di inclusione
L’evento si è svolto presso Civicozero, un luogo emblematico di inclusione e crescita, nato dalla collaborazione con Save the Children. Questa cornice ha amplificato il messaggio centrale dell’incontro: la necessità di costruire comunità più consapevoli e orientate al benessere collettivo.
Node continuerà a lavorare per promuovere un’intelligenza artificiale che metta al centro le persone e il pianeta, con una visione condivisa di innovazione responsabile e sostenibile.
CTA Primo Piano | Scopri di più + |
Rendi visibile come evento | NO |